Post con tag “grammatica”
Traduzioni mostruose: pesci deambulanti!
La traduzione in inglese di cartoccio di pesce da passeggio è davvero esilarante ed è anche facile trovare il colpevole: l’inquietante “sacchetto di pesci che camminano” è opera di Google Traduttore.
Ambiguità sintattica
L’errore è però comprensibile. La frase cartoccio di pesce da passeggio è infatti un esempio di ambiguità sintattica perché può avere due diverse interpretazioni:
1 [cartoccio di pesce] da passeggio
2 cartoccio di [pesce da passeggio].
Come funziona con…?
Immagino che chi ha scritto questo titolo abbia spesso a che fare con l’inglese:
È evidente un’interferenza della sintassi inglese che ho notato non solo in testi tradotti ma anche in alcuni articoli italiani su argomenti italiani. Altri esempi di titoli: Come funziona con i vaccini a scuola, Come funziona con la dichiarazione dei redditi, Come funziona con i taxi a Londra, Come funziona con le mance in America.
Virgole di troppo
A Milano c’è stata una manifestazione di protesta per l’incontro tra il Ministro dell’Interno Salvini e il premier ungherese Orban. Nella foto è sovraimpressa una frase di un testo di agenzia (ANSA) ripresa letteralmente da varie testate giornalistiche:
La scritta sulle magliette non contiene punteggiatura e chi ha riportato la notizia non si è reso conto che non ha molto senso separare con virgole le tre parole Love, Trumps, Hate. Inoltre, nessuno ha spiegato ai lettori cosa significhino – “amore” e “odio” sono facilmente riconoscibili ma cosa vuol dire trumps in questo contesto?
Lo spiegone su spiegone!
Se uno straniero vi chiedesse cosa vuol dire spiegone, cosa gli rispondereste? La considerate una parola neutra o le associate connotazioni particolari?
Ne ho discusso su Twitter e dai molti contributi ho ricavato 5 possibili accezioni. Di queste, solo la prima è registrata nel dizionario Garzanti Linguistica mentre gli altri vocabolari non hanno ancora considerato la parola.
Questioni di concordanza
In questa vignetta dell’illustratore scozzese Tom Gauld si può notare una peculiarità grammaticale che caratterizza l’inglese britannico ma non quello americano.
Nomi collettivi nell’inglese britannico
Nell’inglese britannico parecchi nomi collettivi – come team, group, family, audience, government, committee, crew – possono essere usati sia come sostantivi singolari che come sostantivi plurali. Esempio: si può dire sia my family is on holiday che my family are on holiday.
Il bollino itanglese “Molestie free”
Iniziativa della Confcommercio di Roma:
In sintesi: un organismo italiano ha deciso di chiamare Molestie free la certificazione per le aziende italiane che adottano linee guida contro i comportamenti scorretti sul luogo di lavoro.
Che logica c’è dietro la scelta di usare un nome ibrido itanglese, soluzione poco professionale che rischia di ridicolizzare un tema invece molto serio?
La differenza tra among e between
Vignetta: Moderately Confused
Come si traduce la preposizione tra (o fra) in inglese?
La regola che a molti è stata insegnata a scuola, incentrata sulla quantità di elementi coinvolti – si usa between se tra due e among se tra più di due – in realtà non ha fondamento. Se davvero fosse così, la vignetta con un terzo intruso non sarebbe efficace.
Di lingue, segni e gorilla
È morto Koko, un gorilla molto famoso perché era riuscito ad imparare circa 1100 segni di una versione modificata dell’American Sign Language e a usarli per comunicare.
Language: lingua e linguaggio
Ne hanno dato notizia anche vari media italiani con traduzioni molto superficiali che non tengono conto che in inglese viene usata un’unica parola, language, per esprimere alcuni concetti che invece in italiano sono identificati da parole diverse e non intercambiabili, lingua e linguaggio. Un esempio:
Anglicismi: al plurale senza la s finale!
I forestierismi non adattati entrati nel lessico italiano rimangono invariati al plurale: si dice le omelette, i croissant, i leitmotiv, i sudoku, i manga, i golpe, gli sport, i quiz, i rider.
Eppure molte persone sono convinte che per indicare il plurale degli anglicismi sia preferibile aggiungere una s finale. Quasi sempre è un’imprecisione dovuta non solo al desiderio di dimostrare di avere familiarità con l’inglese ma anche ad alcuni equivoci sui meccanismi di formazione del plurale.
Un cane vorace!
Da una notiziola con protagonista un cane di nome Alfredo:
Ma quanto mangia il cane Alfredo?
Il nuovo governo è pentaleghista o legastellato?
Titoli del primo giugno 2018:
Che aggettivo si affermerà per descrivere il nuovo governo italiano, pentaleghista o legastellato? Nelle cronache politiche al momento sono usati entrambi, assieme a gialloverde / gialloblu, ma dubito che continueranno a coesistere.
Da un punto di vista lessicale, pentaleghista e legastellato sono due parole apparentemente simili ma che rivelano meccanismi di formazione dei neologismi diversi. Per analizzarli bisogna fare riferimento a una parola preesistente, pentastellato.
Lessico di Twitter: bot off
In informatica il significato di bot (da robot) si è evoluto nel tempo. Inizialmente indicava soprattutto software usato per svolgere automaticamente attività ripetitive su una rete, ad es. un mailbot risponde con messaggi automatici a email inviati a uno specifico indirizzo di posta elettronica.
Ora invece bot descrive anche programmi che possono interagire autonomamente con sistemi o utenti, come i bot sui social che simulano persone reali.
Vignetta: ia.net (cfr. On the Internet, nobody knows you’re a dog)
Inglese farlocco: no smoking be happy
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco (31 maggio) la Fondazione Veronesi rilancia No smoking be happy, un progetto di lotta contro il fumo nato nel 2008.
È un tipico esempio di inglese farlocco: brevi comunicazioni o nomi pensati da italiani per italiani, scritti in inglese poco idiomatico o addirittura errato ma comprensibile anche da chi ha solo conoscenze rudimentali della lingua.
Aggettivi di colore composti: giallo-verde
Vignetta: Claudio Cadei*
Nelle cronache politiche sul potenziale accordo di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sono molto frequenti le locuzioni governo giallo-verde e premier giallo-verde, con riferimento ai colori che rappresentano i due partiti coinvolti. Si trovano migliaia di occorrenze di giallo-verde, mentre sono alquanto ridotte quelle nell’ordine opposto, verde-giallo.
Ordine dei colori
Generi diversi: la slot vs lo slot
Da una notizia di cronaca nera sentita alla radio ho scoperto uno pseudoanglicismo che finora ignoravo, slot, ma non avevo mai sentito neppure il nome alternativo sala slot.
La parola slot per slot machine non mi sorprende: è uno dei numerosi pseudoanglicismi ottenuti con un meccanismo di abbreviazione impropria in cui viene privilegiato il determinante (slot) anziché il determinato (machine).