Le pizza box della sanità ligure
Se si fa una ricerca per immagini di pizza box si ottengono risultati come questo. Quanti secondi ci vogliono per farsi venire in mente il nome italiano e per descrivere lâoggetto?
Sono sicura che nessuno ha avuto difficoltĂ a pensare a cartoni della pizza e a descriverli come contenitori piatti di forma quadrata. A quanto pare però è unâoperazione mentale troppo difficoltosa per chi ha deciso di usare lâanglicismo pizza box nella comunicazione sul vaccino Pfizer-BioNTech.
Pizza box è ricorrente nelle notizie sulle vaccinazioni in alcune regioni, in particolare la Liguria (sito istituzionale e media che riportano pedissequamente i comunicati stampa). Esempio:
In nessuno dei testi che ho visto viene spiegato perchĂŠ si ricorra al nome inglese pizza box.
Eppure è unâinformazione che si recupera facilmente: in inglese i contenitori del vaccino Pfizer-BioNTech sono stati soprannominati cosĂŹ perchĂŠ hanno forma e dimensioni che ricordano quelle dei cartoni delle pizze:
Lâaspetto del contenitore dei vaccini però è unâinformazione irrilevante: quello che interessa sapere è quante persone potranno essere vaccinate. Lâanglicismo pizza box, un nome oltretutto informale, non dĂ nessuna indicazione utile per i lettori italiani e potrebbe invece suscitare perplessitĂ .
Ă sicuramente preferibile ricorrere a una parola come confezione, che nellâaccezione âImballaggio di piĂš unitĂ dello stesso prodottoâ è anche piĂš precisa. Per chi ha la curiositĂ , nel caso del vaccino Pfizer-BioNTech ogni confezione contiene 195 fiale da ciascuna delle quali si ottengono 6 dosi di vaccino, per un totale di 1170 vaccinazioni.
Conclusione: pizza box è un esempio palese di anglicismo superfluo. PiÚ difficile stabilire se viene usato per pigrizia, per ignoranza o per altro motivo.
Altri esempi di anglicismi e pseudoanglicismi in comunicazioni sulla salute: aerosol e airborne, contact tracing, Covid hospital, Covid Manager, drive through, droplet, Prenoting, Sm@rtCupRecall, Vaccination, Vaccine, Vax e V- Day.
Tag: anglicismi istituzionali, COVID-19, itanglese
Pubblicato il giorno 3 febbraio 2021 alle 08:00 e archiviato in italiano, media.
I commenti e i trackback da altri siti sono consentiti.
3 febbraio 2021 09:34
Enrica:
Buongiorno,
concordo che si tratti di un anglicismo superfluo, ma per amor di precisione segnalo che sul sito dell’Azienda ligure sanitaria (Alisa), è indicato anche il numero di dosi presenti nelle confezioni.
Il titolo dell’ultimo comunicato pubblicato è: “Coronavirus, piano vaccinazione anti-Covid-19: in consegna in Liguria 14 “pizza box” di vaccino Pfizer Biontech”
Mentre nel sommario si specifica: “Ă prevista entro oggi, martedĂŹ 2 febbraio, la consegna in Liguria di 14 “pizza box” contenenti 16.380 dosi di vaccino Pfizer-BioNTech.”
(qui: https://www.alisa.liguria.it/)
3 febbraio 2021 12:30
Flavia:
Io capisco che i vaccini viaggiano in scatole di cartone per pizza e non so se preoccuparmi o ridere davanti a tale immagine: ridicola e offensiva.
3 febbraio 2021 12:35
Jeanne:
Come si chiama un anglicismo che poi non viene usato nella lingua originale? Cioe’, anche se le scatole collegate al vaccino hanno la misura di un cartone della pizza non e’ in uso frequente la termine ‘pizza box,’ a quanto mi pare.
3 febbraio 2021 14:38
Licia:
@Elisa, pizza box rimane comunque un anglicismo del tutto superfluo. La prova: non se ne trova traccia nelle comunicazioni sulle dosi di vaccino di altre regioni.
@Flavia, infatti: completamente fuori luogo in questo tipo di contesto.
@Jeanne, se è una parola che in inglese ha un altro significato o addirittura non esiste si chiama pseudoanglicismo, però non è il caso di pizza box perchĂŠ arriva direttamente dallâinglese: se si fa una ricerca per il contesto specifico dei vaccini Pfizer se ne trovano varie occorrenze nelle notizie in inglese degli ultimi mesi.
Aggiungo una battuta vista su Twitter: