“Zitto e mosca!” spiegato al volo
Zitto e mosca! Cosa c’entrano le mosche con l’esortazione a fare totale silenzio o a mantenere assoluta riservatezza? Per il Grande dizionario della lingua italiana Battaglia l’espressione probabilmente deriva dal riferimento al proverbiale silenzio in cui non si deve sentire volare neppure una mosca.
L’origine dell’interiezione è anche una scusa per sorridere con una striscia di Pearls Before Swine con mosca gigante:
Come in molte altre strisce di Stephan Pastis, l’autore ritratto nell’ultima vignetta, il meccanismo umoristico verte su un’espressione figurata interpretata letteralmente da Pig.
On the fly
In inglese on the fly descrive una cosa fatta al volo, al momento, in tempo reale mentre sta avvenendo altro, velocemente senza pensarci su troppo o avere modo di pianificare.
In informatica e altri ambiti on the fly ha acquisito accezioni tecniche che hanno in comune la possibilità di portare a termine un’azione mentre ne è in esecuzione un’altra, senza però causare alcuna interruzione.
Da on the fly deriva anche l’espressione fly-tipping, scaricare i rifiuti abusivamente, “al volo”: dettagli in Rifiuti e parole: da fly-tipping a dumpster fire.
Come si può intuire, in queste espressioni la parola fly va ricondotta al verbo fly, volare, e non all’insetto, ed è un’occorrenza insolita perché il sostantivo che indica il volo è flight.
Fanno invece riferimento alle mosche l’espressione a fly on the wall e la forma aggettivale fly-on-the wall, descritte in In inglese, interni con animali.
Un’altra accezione curiosa del sostantivo fly è quello di patta dei pantaloni: fly in inglese americano e flies in inglese britannico, come già visto in FLY DOWN, è inglese farlocco!
Tag: espressioni idiomatiche, giochi di parole
Pubblicato il giorno 25 marzo 2020 alle 08:00 e archiviato in inglese.
I commenti e i trackback da altri siti sono consentiti.
25 marzo 2020 12:56
Elio:
Time flies. I can’t, they’re too fast
25 marzo 2020 15:16
Licia:
@Elio 😀
Grazie, non conoscevo questa divertente rivisitazione di time flies like an arrow, in inglese l’esempio classico usato per spiegare il concetto di ambiguità sintattica che ho descritto in Crash blossom, protagonista la polizia di Miami:
27 marzo 2020 14:24
John Dunn:
Fly può essere usato anche nel senso di ‘furbo’ , e secondo Eric Partridge (A Dictionary of Slang and Unconventional English) un altro senso di ‘on the fly’ è ‘shrewdly; cunningly; secretly’. Fly-tipping presumibilmente proviene da questo uso della collocazione.
Un’altra cosa che non si può fare: milk chocolate.