No, Trump non è stato “impicciato” đ
Ieri il presidente americano Donald Trump è stato formalmente messo in stato dâaccusa tramite la procedura di impeachment prevista dalla costituzione statunitense. Notizia apparsa in un noto quotidiano (poi modificata):
In questo contesto il calco impeach â impicciare non mi pare abbia molto senso anche perchĂŠ non è immediatamente riconoscibile, nonostante lâetimo comune alle due parole che ho giĂ descritto in Impicci e impacci dellâimpeachment. Il verbo transitivo impicciare infatti significa intralciare od ostacolare e nellâuso riflessivo impicciarsi vuol dire immischiarsi, intromettersi.
Sarebbe comunque accettabile la risemantizzazione del verbo impicciare (neologismo semantico) per descrivere una procedura costituzionale specifica del diritto statunitense?
Direi di no, perchĂŠ la grafia adattata sarebbe incongruente con il prestito integrale impeachment, giĂ in uso, e non câè un vuoto lessicale che richieda di essere colmato: si avvia o si approva la procedura di impeachment che viene subita dal presidente americano. Si tratterebbe in ogni caso di un occasionalismo: negli ultimi due secoli solo altri due presidenti americani sono stati sottoposti alla procedura.
Terminologia dellâimpeachment
Il dizionario americano Merriam-Webster ha pubblicato una breve guida terminologica, Words for an Impeachment, con definizioni e indicazioni dâuso per treason, bribery, suborn, high crimes and misdemeanors, perjury, obstruction of justice, supermajority, corruptionist, maladministration.
Molti di questi termini hanno unâequivalenza âda dizionarioâ in italiano (ad es. tradimento, corruzione, subornareâŚ) ma a causa della diversitĂ degli ordinamenti giuridici non sempre âetichetteâ in apparenza simili identificano lo stesso concetto, come giĂ discusso in Violenza in Svezia, una questione terminologica. Nelle notizie dagli Stati Uniti le diverse accezioni andrebbero quindi spiegate esplicitamente.
Risemantizzazione di đ
Nel contesto alquanto diverso dei social, in America lâemoji della pesca, finora usata metaforicamente con significato sessuale, ha acquisito un nuovo uso: appare in contesti in cui si discute lâimpeachment di Trump, sia in sostituzione della sequenza peach, in cui va interpretata foneticamente (lo stesso meccanismo dei rebus), che come simbolo. Alcuni esempi da Twitter:
(orange è lâarancia ma anche il colorito tipico del presidente americano, rappresentato spesso con il frutto ma anche come clown o con altre emoji poco lusinghiere; si nota inoltre il gioco di parole Christmas â impeachmas)
Impicciare a Napoli
Concludo con un dettaglio divertente: ho scoperto che in Campania impicciare ha anche un altro significato e quindi scherzosamente un napoletano potrebbe proprio dire che Trump è âimpicciatoâ:
Vedi anche: Impicci e impacci dellâimpeachment (differenze tra la procedura americana e la messa in stato dâaccusa del Presidente della Repubblica prevista dalla Costituzione italiana)
Tag: calchi, emoji, metafore, prestiti
Pubblicato il giorno 19 dicembre 2019 alle 14:00 e archiviato in inglese.
Non sono consentiti commenti o ping.
14 gennaio 2021 22:31
Saverio Gpallav:
L’uso, per ridicola assonanza, di “impicciare”, per quanto abominevole, è pur sempre meglio, per la sua carica ironica, dell’orribile neologismo “endorsare” con cui si sciacquano la bocca seriosi giornalisti del calibro della Gruber tronfiamente compiaciuti di introdurre a getto continuo neologismi che deturpano l’italiano.