Cosa sono i “file declassificati”?
Vari media italiani hanno riportato la notizia di file declassificati sull’omicidio di John Fitzgerald Kennedy, resi pubblici su iniziativa di Trump. Temo si tratti di una traduzione frettolosa.
C’è file e file!
In italiano l’anglicismo file ha solo il significato informatico che tutti conosciamo: raccolta di dati strutturati e memorizzati sotto un unico nome su un computer o altro dispositivo.
In inglese in questa notizia file significa invece insieme di documenti, fascicolo o dossier su una persona o un argomento specifico: è l’accezione preesistente da cui poi aveva avuto origine la risemantizzazione informatica.
I documenti sull’assassinio di Kennedy sono disponibili in formato digitale (PDF), quindi tecnicamente sono anche dei file in senso informatico, ma non è quanto si intende in inglese con JFK files.
Il materiale è consultabile nel sito del National Archive, che lo descrive come records (archivi, atti ufficiali) e documents.
Può anche darsi che i giornalisti italiani che scrivono file declassificati pensino che tutti siano (stati) fan di X-Files e capiscano comunque cosa si intende con file!
Declassificato
Su declassificato anziché desecretato in contesti generalisti vi rimando a un altro post, Informazioni classificate.
Tag: calchi, falsi amici
Pubblicato il giorno 27 ottobre 2017 alle 19:00 e archiviato in media, traduzione.
Non sono consentiti commenti o ping.
27 ottobre 2017 20:52
Mauro:
Oltretutto spontaneamente a me declassificato fa pensare a declassato e non a desecretato.