C’est la vie
Per chi non l’ha già visto, un bel corto di Simone Rovellini che ci ricorda che in italiano i forestierismi non sono solo anglicismi: ci sono anche molti francesismi.
via Manuela Stocco
Tag: prestiti
Pubblicato il giorno 17 marzo 2014 alle 09:00 e archiviato in italiano.
Non sono consentiti commenti o ping.
18 marzo 2014 06:56
Andrea Luciano Damico:
Non importa, tanto tutti odiano i francesi.
18 marzo 2014 13:48
Silvia Pareschi:
Mah, a me questi non danno per niente fastidio. Sarà perché sono più… chic?
18 marzo 2014 20:04
Licia:
@Andrea ???
@Silvia, a me il corto è piaciuto moltissimo, tra l’altro sono tutte parole in uso in italiano da molto tempo, alcune ormai anche un po’ desuete ma con un loro fascino molto particoalre.
25 marzo 2014 08:20
Andrea Luciano Damico:
@Licia:
Piccoli deliri da germanista D’URO E P’URO.
Comunque sarebbe interessante un corto simile con i longobardismi dell’italiano.
25 marzo 2014 23:57
Licia:
@Andrea LD, sarebbe bello vederne altri, anche se il corto con i longobardismi sarebbe un po’ meno chic (bara, biacca, federa, ricco, russare, scaffale, schermire, sguattero, balcone, zuffa, schiena, stinco, milza, anca, guancia, staffa, strofinare, scranna, gruccia… Fonte: Enciclopedia dell’Italiano Treccani). 😉