Il rapper convertito
Un curioso esempio di adattamento: in un giornale malese, al nome del rapper americano
50 Cent è stata associata la conversione nella valuta locale, il ringgit.
Mi è capitato di vedere errori simili in materiale localizzato: può succedere se le indicazioni delle guide di stile vengono applicate pedissequamente, senza riflettere (cfr. Problemi di conversione e di localizzazione).
Via Language Log, con altri esempi divertenti in link e commenti.
Tag: adattamento, silly season
Pubblicato il giorno 20 aprile 2012 alle 19:39 e archiviato in altre lingue, errori.
Non sono consentiti commenti o ping.
20 aprile 2012 20:16
Silvia Pareschi:
😀
21 aprile 2012 06:28
Rose:
Il titolo del post è geniale, ma il contenuto della notizia fa venire molti dubbi sul traduttore.
21 aprile 2012 10:11
SuomItaly:
Titolo azzeccato. Lascia spazio all’immaginazione sulle possibili conversioni del rapper 🙂
21 aprile 2012 11:34
Licia:
@SuomItaly: ero proprio indecisa tra questo titolo e La conversione del rapper :-).
@Rose: in questo caso credo si tratti di uno zelante redattore (“traduzione” dall’inglese all’inglese).
22 aprile 2012 13:15
Francesco:
Titolo epocale!
Credo che qui ci sia lo zampino di qualche software (per la conversione) nonché la mancata conoscenza specifica del traduttore…certo, avesse saputo che molti rapper (soprattutto statunitensi) si convertono – all’Islam come Snoop Dogg o al Cristianesimo come Lil’Wayne, tanto per dirne due – non sarebbe incappato in questo erroraccio!
24 aprile 2012 19:48
Licia:
A proposito di conversione di valuta, insolita scelta del quotidiano inglese The Guardian.
In un articolo sui treni italiani, un ammontare in euro è convertito in dollari anziché sterline:
Non è un refuso (il simbolo di sterlina e quello di dollaro sono vicini sulla tastiera inglese): 15 € equivalgono effettivamente a circa 20 $ ma solo a 12 £.