Conoscenze geografiche
Notate qualcosa di insolito in questa macchinina made in China?
È un tipico esempio di conoscenze enciclopediche non condivise: la differenza tra Austria e Australia è alquanto ovvia in Europa ma non lo è anche altrove, come avevo già notato in Localizzazione e… visioni del mondo.
[ Grazie a Silvia e Carlo per l’esempio e le foto ]
Aggiornamento aprile 2013 – Confusione anche tra Cecenia e Repubblica ceca e tra Slovenia e Slovacchia.
Pubblicato il giorno 25 febbraio 2012 alle 09:00 e archiviato in differenze culturali.
Non sono consentiti commenti o ping.
26 febbraio 2012 20:12
Rose:
Io leggevo Australia e mi chiedevo quale fosse il problema.
O_O
27 febbraio 2012 10:21
Vlad:
Quasi quasi scrivo un racconto con i soldati ottomani a dorso di canguro 😀
27 febbraio 2012 16:18
Stefano Bellezza:
Ah, l’Australia… La Kärtner-Strasse, Schönbrunn, la ruota del Prater, la Sacher Torte, Mozart, Klimt… Che atmosfera!
27 febbraio 2012 17:12
Licia:
@Rose, in effetti nella lettura le parole si elaborano globalmente, non lettera per lettera, e credo che venga automatico leggere Australia, specialmente se attorno ci sono dei canguri ;-).
@Vlad e Stefano, a me diverte molto anche l’associazione dell’aggettivo wild con l’Austria perché mi vengono in mente certi paesini di montagna decisamente sonnolenti, ma anche Innsbruck nei sabati sera d’inverno…
27 febbraio 2012 17:42
Anna Laura:
A Vienna vendono magliette con la scritta “There are no kangaroos in Austria”, probabilmente per turisti americani!
27 febbraio 2012 18:57
Licia:
@Anna Laura, mi è venuta la curiosità di vedere la maglietta e non ho potuto fare a meno di notare che l’immagine richiama proprio i segnali stradali americani! 😉
Cercandola ho trovato anche una striscia di Adam@home, pubblicata negli Stati Uniti: