…parlando di neve e gelo
Una raccolta di post ad argomento “invernale”, in ordine cronologico:
❆ | Neologismo: snowshoe spamming (le ciaspole come metafora informatica) |
❆ | Ancora neve: schema snowflake e caratteri Unicode (simboli e strutture di dati) |
❆ | Effetto neve (i pixel che “lampeggiano” sullo schermo) |
❆ | Altro termine invernale: freeze (un’opzione di Excel) |
❆ | Parole curiose: Schlittschuhschritt (solo 3 vocali ma ben 16 consonanti) |
❆ | Il clima italiano visto da italia.it (turisti, attenzione: qui gli inverni sono rigidi!) |
❆ | Ciaspole, ciaspe, racchette da neve, racchettoni (e gestione della terminologia) |
❆ | Fiocchi di neve in formato testo (come inserire i caratteri invernali) |
❆ | Snow angel (un gioco che si fa dove nevica molto) |
❆ | Bufale: le molte parole eschimesi per la neve (ma c’è chi ci crede ancora) |
❆ | Galaverna (una parola insolita per un fenomeno affascinante) |
❆ | Segnali di pericolo sulla neve (nuovi standard per i cartelli sulle piste) |
❆ | #snOMG! (neologismi e hashtag per le tempeste di neve americane) |
❆ | Arriva il fantomatico Blizzard (una parola inglese usata a sproposito) |
❆ | s•nowhere o snow•here, una questione di E2? (inglese e pubbicità) |
❆ | Winter is (s)now (gioco di parole itanglese) |
❆ | Big Snow (anglomania dei media italiani) |
❆ | Snow trolling (negli Stati Uniti, negazionismo del riscaldamento globale) |
❆ | Bomba di neve / bomba bianca (neologismi meteo) |
❆ | Parole 2016: snowflake (un neologismo semantico americano) |
❆ | Perché il gelicidio inquieta (rianalisi e percezione) |
❆ | Burian, buran, bora e buriana (personificazione di fenomeni meteo) |
❆ | Nevicate eccezionali: parole per la neve (lessico italiano e inglese) |
❆ | Parole invernali: brumation, da bruma (etimi inaspettati) |
❆ | #@ϟ!!* neve! (cliché invernali nei media) |
❆ | Gatto delle nevi, parola nata per sbaglio (sarebbe un bruco!) |
Pubblicato il giorno 4 febbraio 2012 alle 12:00 e archiviato in varie.
Non sono consentiti commenti o ping.