decani e diaconi
Ringrazio .mau. che mi ha segnalato un falso amico nell’edizione cartacea del Corriere della Sera di oggi ma che si può trovare anche altrove, ad es. nel sito Rai News.
In un articolo sulla gestione dell’occupazione del sagrato della Cattedrale di San Paolo a Londra (Occupy London) e conseguenti dimissioni di un canonico, viene citato il diacono Graeme Knowles.
In questo caso però non si tratta di un deacon bensì del Dean of St Paul’s, una delle posizioni più influenti della Chiesa anglicana, quindi il decano.
L’etimologia di dean rivela che deriva dal latino decanus come il corrispondente termine italiano. Etimologia condivisa anche per diacono e deacon, dal greco διάκονος.
E a proposito di etimologia, il significato “politico” di occupy è entrato in inglese attraverso l’italiano: dettagli in Occupying Word Street.
Tag: etimologia, falsi amici
Pubblicato il giorno 28 ottobre 2011 alle 14:50 e archiviato in errori, media.
Non sono consentiti commenti o ping.
29 ottobre 2011 12:09
Luigi Muzii:
Tenutario?
Proprietario, gestore di bische, case chiuse e altri locali equivoci, o di sedi e organizzazioni per attività illecite: il t. di una casa da gioco clandestina; la t. di una casa d’appuntamenti. http://bit.ly/va2wUf
Curioso… Trave e pagliuzza?
29 ottobre 2011 13:44
Licia:
@Luigi Muzii: ???