temperature in contesto
Ieri in Gran Bretagna temperature record con picchi di
22 C, previste anche per il fine settimana e definite addirittura Mediterranean temperatures.
Mi sono tornate in mente le descrizioni usate dai meteorologi in Irlanda negli anni ‘90: attorno ai 20 C si parlava di heat wave mentre in inverno, negli sporadici casi in cui il termometro scendeva attorno allo zero, si trattava di Siberian temperatures.
Chissà cosa direbbero se avessero a che fare con il tremendo clima italiano!
…
Tag: Irlanda, silly season
Pubblicato il giorno 7 aprile 2011 alle 19:24 e archiviato in differenze culturali, inglese.
Non sono consentiti commenti o ping.
8 aprile 2011 14:27
paolo:
it’s 20 degrees outside, an annoyingly hot night in Dublin.
9 aprile 2011 00:07
Licia:
@paolo, you bet! Ma sei davvero di nuovo a Dublino?
24 luglio 2012 22:41
Licia:
Da Ten differences between UK and US English (per americani):
Heatwave – The meteorological definition of heatwave is ‘anomalously hot weather that lasts for days’, but hot and anomalous are both relative terms. British newspapers will declare a heatwave after three days of 25°C (77°F) weather. In other words, a British heatwave is everyone else’s nice summer weather.