Formattazione, ortografia e *acquisizzione clienti
Tra la posta ho trovato una pubblicità che ha attirato la mia attenzione perché è una fotocopia di bassa qualità di un documento prodotto assemblando ritagli di logo e alcune porzioni di testo (un “taglia e incolla” tradizionale: nuovo retronimo?!).
Nulla da eccepire sul contenuto dell’offerta commerciale, chiara ed esaustiva. Mi domando però quanti decidano di usufruire dei servizi proposti dopo averne letto la descrizione:
Si pone molta attenzione sull’impatto negativo delle traduzioni mal eseguite ma anche un documento originale abborracciato come questo non aiuta ad acquisire clienti: a livello inconscio, la presenza di errori, refusi e formattazione sciatta può far sorgere perplessità sull’affidabilità di un prodotto o di un servizio e sulla professionalità di chi lo esegue.
…
Aggiornamento maggio 2011 – An ingenious application of crowdsourcing: Fix reviews’ grammar, improve sales conferma l’impatto della qualità linguistica su un potenziale acquirente: le recensioni negative di un prodotto, se scritte correttamente, senza errori di grammatica o di ortografia, possono fare aumentare la domanda per quel prodotto più delle recensioni positive ma piene di errori.
Aggiornamento luglio 2011 – Spelling mistakes ‘cost millions’ in lost online sales afferma che le vendite online in un sito con errori di ortografia si riducono anche del 50%. …
A Roma in due abbiamo fotografato questo bel balconcino, ma non per lo stesso motivo!!
Per la serie “cassetta delle lettere”, vedi anche ben formaggiato?!? e Love Boat?
cartello
Tag: ortografia, pubblicità
Pubblicato il giorno 28 marzo 2011 alle 12:00 e archiviato in errori, italiano.
Non sono consentiti commenti o ping.