Binomi lessicali italiani e inglesi
In Language Log in questi giorni si è parlato di binomi lessicali (in inglese binomial o freeze) e in particolare di binomi coordinati o irreversibili che, usando la definizione di Francesca Masini, sono “stringhe composte da due (o più) elementi lessicali, appartenenti alla medesima categoria e uniti da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine relativo fisso (ad es. equo e solidale, gratta e vinci) o preferito (ad es. anima e corpo, sale e pepe)”.
Si tratta quindi di un tipo particolare di collocazione, dove l’ordine degli elementi costitutivi è determinato da tendenze fonologiche, metriche, semantiche e pragmatiche (per saperne di più, i riferimenti in Language Log, ad es. The Chicken or the Egg? A Probabilistic Analysis of English Binomials, e l’articolo di Masini, Binomi coordinati in italiano).
Senza addentrarsi negli aspetti tecnici, è curioso notare che se si confronta qualche esempio di binomi italiani e inglesi equivalenti, l’ordine delle parole nelle due lingue non sempre coincide e infatti è spesso fonte di errori per chi non è di madrelingua:
anima e corpo | heart and soul |
avanti e indietro | back and forth |
baci e abbracci | hugs and kisses |
bianco e nero | black and white |
cani e gatti | cats and dogs |
domanda e offerta | supply and demand |
falce e martello | hammer and sickle |
l’uovo o la gallina | the chicken or the egg |
sano e salvo | safe and sound |
vivo o morto | dead or alive |
a torto o a ragione | rightly or wrongly |
bastone e carota | carrot and stick |
indiani e cowboy | cowboys and indians |
paletta e secchiello | bucket and spade |
E anche se non si tratta di binomi coordinati:
agrodolce | sweet and sour |
né carne né pesce | neither fish nor fowl |
Ce ne sono sicuramente molti altri ma concludo invece con un paio di esempi di binomi dove la sequenza delle parole è la stessa in italiano e in inglese:
alti e bassi | ups and downs |
forte e chiaro | loud and clear |
leggere e scrivere | read and write |
ricchi e famosi | rich and famous |
pelle e ossa | skin and bone(s) |
Nuovi post: Binomi lessicali e sessismo linguistico e Binomi con mele, arance, pere, cavoli, carote…
Nota: la funzionalità ZanTip permette di consultare le parole di questo post nei Dizionari Zanichelli, ad es. basta fare doppio clic sulla parola collocazione per verificarne il significato linguistico.
Pubblicato il giorno 30 dicembre 2009 alle 11:00 e archiviato in inglese, italiano.
Non sono consentiti commenti o ping.
11 novembre 2010 15:33
agenzia traduzioni:
Si effettivamente nella stragrande maggioranza tra Italiano e Inglese l’ ordine delle parole è inverso