Algoritmi nel quotidiano…
Ho sentito dire, a proposito di una persona, "non ha l’algoritmo per processare queste informazioni". Il tono era spregiativo ma l’ho trovata un’espressione molto efficace e la conferma che il termine algoritmo non è più ristretto ad ambiti specializzati: grazie a un processo di determinologizzazione, è stato dapprima adottato in espressioni colloquiali “da informatici” e ora si sta affermando anche nel linguaggio comune dove viene usato, spesso ironicamente, come sinonimo di procedura o metodo, ad es. “il mio algoritmo per scegliere un film è…”.
Il dizionario De Mauro già qualche anno fa ha registrato l’accezione non specialistica di algoritmo, immagino che prima o poi seguiranno anche gli altri dizionari italiani.
Nuovo post: Algocrazia, “il potere degli algoritmi”.
Vedi anche: mega- e giga- e Tendenze nella formazione dei neologismi
Tag: espressioni idiomatiche, neologismi
Pubblicato il giorno 6 luglio 2009 alle 12:51 e archiviato in italiano, terminologia.
Non sono consentiti commenti o ping.